L'analisi del criminologosocietà

Cogne: l’arma del delitto è una picozza a tre punte

(continua dopo la pubblicità)

La rubrica su Cronaca Vera del celebre criminologo Carmelo Lavorino, in esclusiva online su Fronte del Blog, racconta questa settimana uno degli aspetti più controversi del delitto di Cogne

 

carmelo lavorino
Carmelo Lavorino

Il delitto che coinvolse l’intera opinione pubblica italiana facendo nascere e fiorire investigatori dilettanti e voyeurismo criminologico è stato il delitto di Cogne. Era il 30 gennaio 2002. Vittima il piccolo Samuele Lorenzi, anni tre; sospettata da quasi tutti come madre assassina astuta e crudele, processata, condannata e imprigionata Annamaria Franzoni. Per qualche mese fui il consulente della famiglia Lorenzi-Franzoni. Poi, all’avvento dell’avvocato Carlo Taormina preferii andare via col mio pool per un insieme di motivi, portando con me le mie idee e le mie analisi.

Serena Mollicone, quando si cerca il mostro a ogni costo: il caso Carmine Belli – guarda

Non dedico tempo a disquisire se la Franzoni sia innocente o colpevole. Preferisco parlare di un quesito che ancora non è stato risolto: qual è l’arma del delitto? Ne abbiamo sentite di tutti colori: pentolino, paiolo, forchettone, stiletto di ghiaccio, zoccolo di legno, becco di rapace, oggetto tagliente con manico, moschettone, chiavi, roccia. Districhiamo la matassa partendo dalla fine: l’arma del delitto a mio avviso è una picozza con la parte terminale a tre canali e a tre punte. Vediamo perché.

Breaking Bad Style: oggetti di culto di una delle serie tv più amate – guarda

Le ferite su Samuele sono 17, alcune rettilinee, altre a unghia, altre ad angolo retto: tutte con la misura massima di 15 millimetri, due sono a breccia di dentifricio. Questo ci fa individuare la morfologia della parte dell’arma venuta a contatto con la testa di Samuele e ci fa concludere che la parte finale dell’arma è tale da produrre sul bambino le ferite a U, a L, a I e sul soffitto un disegno speciale, come vediamo fra poco.

cogne

Le tracce di sangue e di materia cerebrale sulla testiera del letto, sul soffitto e sulle altre zone fanno dedurre che siano state prodotte con un oggetto con un manico lungo circa cm 20 a impugnatura rigida ed agevole da manovrare: il movimento dell’arma che saliva ha proiettato il sangue facendolo sganciare dall’estremità dell’arma lanciandolo sul soffitto; il movimento dell’arma che scendeva ha proiettato il sangue sulla testiera del letto, sulle pareti e sugli oggetti.

Il delitto di Simonetta Cesaroni via Poma: il giallo del sangue sull’ascensore – guarda

L’aggregazione di sangue sul soffitto è stata disegnata dalla naturale continuazione prodotta dal movimento del braccio che impugnava l’arma, la cui parte terminale lanciava il materiale cerebrale e il sangue verso il soffitto, così formando la configurazione finale, proprio quella che vediamo in fotografia e che presenta in modo costante lo stesso disegno di tre macchie equivalente a una “timbratura- proiezione a tre punte”: una presenza eccezionale che si osserva per ben cinque volte. Tale timbratura è formata da tre macchie di sangue, di cui due sulla stessa linea e la terza come vertice superiore del triangolo: tre macchie che hanno sempre la stessa direzione, quindi la stessa origine spaziale, di movimento e temporale.

Quello che ancora non sapete del serial killer Donato Bilancia – guarda

Tali macchie a “figura di tre” sono state prodotte da un attrezzo la cui struttura morfologica ha proiettato sul soffitto contemporaneamente tre parti di sangue e materia cerebrale, posizionandole sempre nello stesso modello formativo: tre vertici di un triangolo.

Quindi l’arma possiede tre canali situati a pochissimi centimetri l’uno dall’altro che terminano con tre punte, tali da catturare sangue e materia cerebrale, per poi proiettarli verso il soffitto componendo la “timbratura a tre punte”.

Il grande abbaglio, controinchiesta sulla strage di Erba (versione aggiornata) – guarda

Un’arma del genere, per tutte le caratteristiche che abbiamo individuato e definito, può essere soltanto una picozza a tre punte, quella che vediamo in fotografia. L’assassino è salito sopra il letto impugnandola con la mano destra e ha iniziato a colpire il bambino: ad ogni colpo alzava l’arma proiettando prima il sangue sulla testiera del letto e sulla parete, poi sul soffitto (effetto cast off) così disegnando quell’insieme a figure di tre; successivamente abbassava l’arma, lanciando il sangue sulla parete, sul comodino, sul letto e sugli oggetti, così producendo macchie a forma di lancia e disegnando altre formazioni ematiche (effetto aspersorio).

IL DELITTO DI AVETRANA – Perché Sabrina Misseri e Cosima Serrano sono innocenti” – guarda

Giusto per la cronaca, qualche giorno prima del delitto la picozza della famiglia Lorenzi era sparita, per mai fare ritorno.

Carmelo Lavorino per Cronaca Vera

Quando i lettori comprano attraverso i link Amazon ed altri link di affiliazione presenti sul sito - nei post in cui è presente un prodotto in vendita - Fronte del Blog potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.

Carmelo Lavorino

Carmelo Lavorino, criminologo investigativo e criminalista, profiler ed analista della scena del crimine, è fondatore e direttore del CESCRIN (Centro Studi Investigazione Criminale) e della rivista DetectiveCrime. Già docente universitario in "Tirocinio sopralluogo e scena del crimine" e in “Protezione delle istituzioni, persone ed eventi” presso l'Università di L'Aquila al Corso di Laurea Scienze dell'Investigazione. E' relatore presso Master Universitari e di alto livello. Si è interessato di oltre 200 casi d'omicidio, fra cui i delitti del Mostro di Firenze e del processo a Pietro Pacciani, di Via Poma vittima Simonetta Cesaroni, del serial killer Donato Bilancia, di Cogne vittima Samuele Lorenzi, di Arce (sia per la difesa di Carmine Belli, sia per la difesa della famiglia Mottola), del piccolo Tommaso Onofri, di morti equivoche e di omicidi camuffati da suicidi come le morti di Viviana Parisi e Gioele Mondello (Giallo di Caronia), di Glenda Alberti, di Claudia Agostini, di Marcella Leonardi, di Rodolfo Manno, del brig. Salvatore Incorvaia, di cold cases, rapine e violenze sessuali. È specializzato in investigazione criminale, esame ed analisi della scena del crimine e del modus operandi del soggetto ignoto autore del crimine, organizzazione e coordinamento di Pools tecnici e investigativi, management dell'investigazione criminale, BPA (Bloodstain Pattern Analysis – Analisi dello schema di formazione delle macchie di sangue), analisi criminali sistemiche. E' creatore del Metodo MOCCI (Modello Operativo Criminalistico Criminologico Investigativo) e dell'ACCISF (Analisi Criminalistica Criminologica Investigativa Sistemica Forense).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie