Casazza ReportNewssocietà

“Che fine ha fatto Sandra Poggi?”  di Davide Pappalardo: Philip Marlowe approda nel decennio più controverso d’Italia

(continua dopo la pubblicità)

blank

Davide Pappalardo è un piacevole autore della nuova generazione con due interessanti “pallini”.

Il primo riguarda il genere “hard-boiled” classico.

Apprezzo molto questo sotto-filone della narrativa “gialla”, che mette al centro non già la vicenda poliziesca, pur solitamente appassionante nelle prove riuscite, bensì l’investigatore, poliziotto privato abile ed esperto quanto paradossalmente disamorato del proprio mestiere e più in generale del mondo. L’investigatore “hard-boiled” non risolve rompicapi, come l’investigatore classico “poirottesco”, ma si sporca le mani, tra scazzottate e sparatorie, in inchieste su commissione in cui, per guadagnarsi la pagnotta, è obbligato a scavare dentro il torbido della società e della natura umana. A cui, inutile nasconderselo, anche lui appartiene.

Bisogna riconoscere che Pappalardo, come già nel precedente romanzo “Buonasera signorina”, edito da Eclissi, anche nel fresco uscito “Che fine ha fatto Sandra Poggi”, edito da Pendragon, riesce a proporre questo schema narrativo con la padronanza e l’efficacia che solo una conoscenza  approfondita del genere ed una passione sincera per esso possono consentire.

Anche perché si tratta, appunto, a parte l’ambientazione italiana, dell’hard-boiled nella versione pura dei primi inventori, Hammet e Chandler, senza trascurare quello che, a mio giudizio, ne è il migliore interprete: Chase.

Il “Philip Marlowe” (questo il nome il celebre protagonista dei romanzi di Chandler) di Pappalardo si chiama Libero Russo.

Di natali siciliani, dopo un inglorioso passato in polizia ha messo su un’agenzia investigativa privata, di cui è unico titolare e collaboratore, con sede in uno scalcinato bugigattolo nel quartiere Isola di Milano, e cerca di sbarcare il lunario facendo il difficile e poco remunerativo mestiere di segugio per conto terzi.

L’epoca delle gesta di Libero Russo introduce il secondo “pallino” di Pappalardo.

Gli anni 70 in Italia, i c.d. anni di piombo.

Si tratta di un periodo molto sfruttato sia dalla narrativa che dal cinema, ma se pensate che, come di solito accade, Pappalardo faccia un’operazione rievocativa di marca nostalgica, siete fuori strada.

Il nostro autore negli anni 70 era appena nato. Di essi non ha alcun ricordo diretto, come invece, ad esempio, chi scrive.

Non ci sono dubbi che la passione per gli anni di piombo venga a Pappalardo dalle le sue convinzioni di “sinistra”, ovvero dal desiderio di immergersi in un’epoca che, nonostante l’esistenza di una fortissima opposizione, alla fine pure vittoriosa, alle istanze marxiste di maggior giistizia per le classi più povere, va considerata il più grande crogiuolo di rinnovamento sociale mai registratosi nella storia italiana e forse anche del mondo.

Come se la cava Pappalardo tuffandosi in un mondo realmente esistito che ha potuto ricostruire solo indirettamente, raccogliendo testimonianze e leggendo libri?

Bene.

A un ragazzo del nuovo secolo non si poteva chiedere un racconto più credibile del mondo come poteva apparire, con le sue luci e le sue ombre, a un ragazzo degli anni settanta.

Rino CasazzaGLI ULTIMI LIBRI DI RINO CASAZZA: GUARDA

Quando i lettori comprano attraverso i link Amazon ed altri link di affiliazione presenti sul sito - nei post in cui è presente un prodotto in vendita - Fronte del Blog potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.

Rino Casazza

Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pisa, si è trasferito in Lombardia. Attualmente risiede a Bergamo e lavora al Teatro alla Scala Di Milano. Ha pubblicato un numero imprecisabile di racconti e 15 romanzi che svariano in tutti i filoni della narrativa di genere, tra cui diversi apocrifi in cui rivivono come protagonisti, in coppia, alcuni dei grandi detective della letteratura poliziesca. Il più recente è "Sherlock Holmes tra ladri e reverendi", uscito in edicola nella collana “I gialli di Crimen” e in ebook per Algama. In collaborazione con Daniele Cambiaso, ha pubblicato Nora una donna, Eclissi edizioni, 2015, La logica del burattinaio, Edizioni della Goccia, 2016, L’angelo di Caporetto, 2017, uscito in allegato al Giornale nella collana "Romanzi storici", e il libro per ragazzi Lara e il diario nascosto, Fratelli Frilli, 2018. Nel settembre 2021, è uscito "Apparizioni pericolose", edizioni Golem. In collaborazione con Fiorella Borin ha pubblicato tre racconti tra il noir e il giallo: Onore al Dio Sobek, Algama 2020, Il cuore della dark lady, 2020, e lo Smembratore dell'Adda, 2021, entrambi per Delos Digital Ne Il serial killer sbagliato, Algama, 2020 ha riproposto, con una soluzione alternativa a quella storica, il caso del "Mostro di Sarzana, mentre nel fantathriller Al tempo del Mostro, Algama 2020, ha raccontato quello del "Mostro di Firenze". A novembre 2020, è uscito, per Algama, il thriller Quelle notti sadiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie