L'analisi del criminologoNotizie flashsocietà

Mostro di Firenze, i misteri dell’Anonimo Fiorentino

(continua dopo la pubblicità)

Nel Mugello durante l’indagine sul mostro di Firenze e il processo contro Pietro Pacciani, c’era un tale che si firmava Anonimo fiorentino e che dal 1° novembre ‘91 (data ufficiale della caccia a Pacciani come Mostro) al 2 novembre ‘94 (giorno della sentenza di condanna in primo grado) ha inviato 23 lettere anonime agli inquirenti fiorentini, a giornalisti, agli avvocati difensori di Pacciani, a personaggi
politici, al CSM ed altri. Una lettera la inviò anche a me, dove ebbe la faccia tosta, la sicurezza e
l’ossessività di scrivere a mano la data fuori la busta: 23-4-92. L’AF sosteneva che Pierluigi Vigna
fosse sia il Mostro di Firenze sia il Burattinaio, cioè il soggetto che dal 1990 a seguire aveva
incastrato Pacciani con sotterfugi e con la famosa cartuccia nell’orto.

L’AF sa molte cose sui delitti, sulle indagini e sui cosiddetti “trucchi” contro Pacciani. Ritengo che
conosca l’identità del Mostro, che sia un appartenente alla combinazione che ha costruito in
laboratorio il Mostro Pacciani, che abbia lavorato in Tribunale e che, essendo amico di Vigna
(anche perché entrambi del Mugello e cacciatori) e “protetto” da Vigna, preferisce affidarsi
all’anonimato non potendosi giocare la carriera e lo stipendio. A mio avviso questo soggetto è il
cosiddetto “Rosso del Mugello”, amico di Vigna, cacciatore ed altro…

L’AF sa molte cose; fornisce chiare indicazioni sui tentativi di incastrare Pacciani, vuole lavarsi a
suo modo la coscienza, mischia ipotesi ed accuse incredibili e illogiche ad altre teoricamente
verosimili, ma senza prove. Accusa Vigna d’essere sia il capo della combinazione che ha incastrato
Pacciani, sia il Mostro e il Burattinaio. Lascia intendere di conoscere Vigna quando gli scrive: “…
Lei, egregio Dottore, sapendo chi ero, non mi avrebbe mai creduto e tanto meno preso in
considerazione, come è accaduto in altre due occasioni del passato. Lei mi ha sempre definito un
“disadattato sociale”, fantasioso e sognatore…”. Termina con un’espressione interessantissima che
riprenderà nell’ultima lettera, quella di chiusura, un’espressione preceduta da un concetto che ha
ripetuto in diverse lettere: “Ascoltatemi: il mostro ormai non ucciderà più… nessun dubio”. È
interessante che scriva la parola “dubio” con una sola “B”, così come fece il Mostro quando inviò la
famosa busta alla “Procura della Republica”.

L’AF ha un senso di colpa fortissimo ed ha compreso che gli inquirenti stanno chiudendo il cerchio
attorno a Pacciani tramite “il gioco sporco”; allora inizia una disperata lotta contro la verità e per la
verità, disseminando bugie che nascondono la sua verità e che Pacciani non è il Mostro. Non vuole
scoprirsi, butta fango; depista, manipola e inquina; semina zizzania, delirio, farneticazioni e
calunnie. Cosa fa? Il giorno prima dell’inizio del processo a Pacciani (aprile 1994) si reca nella
Boschetta (Vicchio del Mugello), il luogo dove il 29 luglio 1984 vennero uccisi Pia Rontini e
Claudio Stefanacci, per compiere un atto con un significato simbolico-criminologico chiarissimo:
spacca la croce di Pia Rontini, lasciando intatta quella di Claudio Stefanacci. Qualche giorno prima
aveva spaccato i vasi, dopo ha bruciato le croci. La simbologia è chiara: fuoco, terra e croci offese e
vilipese. Lo ha fatto tre volte in un mese. La territorialità mugellana è evidente.

Perché tutto ciò? Per tre motivi: 1) la sua parte buona è nel Mugello, così come è originario del
Mugello il suo grande nemico Vigna; 2) Le gesta del Mostro di Firenze hanno una matrice di mania
religiosa e di odio contro la croce della cristianità, quindi spaccare la croce vuoi dire punire e
sfidare quel Dio che non ha fermato il Mostro: è un’azione sacrilega e bestemmiante, così come lo
sono stati gli omicidi del Mostro: maledice tutto e tutti, si autocondanna all’inferno, si autoproclama
“essere supremo”; inoltre, la croce di Pia Rontini rappresenta per lui e per il Mostro la parte odiata e
temuta: la donna peccatrice; 3) la Boschetta è a circa 300 metri in linea d’aria dalla “proprietà
Vigna”, in tale luogo il Mostro uccideva il 29 luglio 1984 mentre il suo grande nemico Vigna si
apprestava a festeggiare il 51imo compleanno.

Abbiamo la scrittura dell’AF o di una sua complice: chiesi agli inquirenti di indagare presso
l’ufficio postale di Firenze per cercare fustelle con la stessa scritta (e il caso sarebbe stato risolto),
ma… se ne fregarono allegramente.

Carmelo Lavorino

Pacciani connection, l’ultimo libro di Carmelo Lavorinoguarda

***

Se vuoi abbonarti e sostenere il nostro canale Youtube e il nostro lavoro, puoi farlo qui

***

APPROFONDISCI

I NOSTRI LIBRI E GLI EBOOK – QUIGLI APPROFONDIMENTI DEL NOSTRO SITO SUL MOSTRO DI FIRENZE – QUI

Quando i lettori comprano attraverso i link Amazon ed altri link di affiliazione presenti sul sito - nei post in cui è presente un prodotto in vendita - Fronte del Blog potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.

Carmelo Lavorino

Carmelo Lavorino, criminologo investigativo e criminalista, profiler ed analista della scena del crimine, è fondatore e direttore del CESCRIN (Centro Studi Investigazione Criminale) e della rivista DetectiveCrime. Già docente universitario in "Tirocinio sopralluogo e scena del crimine" e in “Protezione delle istituzioni, persone ed eventi” presso l'Università di L'Aquila al Corso di Laurea Scienze dell'Investigazione. E' relatore presso Master Universitari e di alto livello. Si è interessato di oltre 200 casi d'omicidio, fra cui i delitti del Mostro di Firenze e del processo a Pietro Pacciani, di Via Poma vittima Simonetta Cesaroni, del serial killer Donato Bilancia, di Cogne vittima Samuele Lorenzi, di Arce (sia per la difesa di Carmine Belli, sia per la difesa della famiglia Mottola), del piccolo Tommaso Onofri, di morti equivoche e di omicidi camuffati da suicidi come le morti di Viviana Parisi e Gioele Mondello (Giallo di Caronia), di Glenda Alberti, di Claudia Agostini, di Marcella Leonardi, di Rodolfo Manno, del brig. Salvatore Incorvaia, di cold cases, rapine e violenze sessuali. È specializzato in investigazione criminale, esame ed analisi della scena del crimine e del modus operandi del soggetto ignoto autore del crimine, organizzazione e coordinamento di Pools tecnici e investigativi, management dell'investigazione criminale, BPA (Bloodstain Pattern Analysis – Analisi dello schema di formazione delle macchie di sangue), analisi criminali sistemiche. E' creatore del Metodo MOCCI (Modello Operativo Criminalistico Criminologico Investigativo) e dell'ACCISF (Analisi Criminalistica Criminologica Investigativa Sistemica Forense).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie