
I contagi da coronavirus in Italia del 14 aprile: dalla provincia italiana più colpita alla meno colpita e le schede diverse per regioni italiane da scaricare. La banca dati più completa sul covid-19 in Italia. I documenti sono forniti dal ministero della salute
In Italia sale ancora il numero dei morti da coronavirus: 602 nell’ultima giornata (ieri erano stati 566) per un totale di 21067. I dati positivi arrivano dal numero di contagi, con una crescita minima: l’1,9% in più, ovvero 2972 casi in 24 ore, che portano il totale a 162488.
I dimessi sono 37130 (+1695). In ospedale restano 28011 persone, 3186 delle quali in terapia intensiva (-74).
Il tasso di letalità sui numeri ufficiali è al 12,9%, percentuale tenuta alta in particolare dalla Lombardia, dove è al 18,1%.
***
La tabella

***
LE SCHEDE CON GLI APPROFONDIMENTI DA SCARICARE
GUARDA LE STATISTICHE SU CONTAGI, RICOVERI, TERAPIE INTENSIVE E DECESSI DI OGNI REGIONE GUARDA I CONTAGI A LIVELLO REGIONALE, DALLA PROVINCIA PIÙ COLPITA ALLA MENO COLPITA(Dati forniti dal Ministero della Salute)
***
I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 14 aprile:
(Dati forniti dal Ministero della Salute)
Milano (Lombardia): 14.350
Brescia (Lombardia): 11.093
Bergamo (Lombardia): 10.426
Torino (Piemonte): 8.339
Cremona (Lombardia): 5.172
Reggio nell’Emilia (Emilia-Romagna): 3.947
Monza e della Brianza (Lombardia): 3.821
Verona (Veneto): 3.572
Roma (Lazio): 3.560
Genova (Liguria): 3.472
Padova (Veneto): 3.407
Bologna (Emilia-Romagna): 3.320
Pavia (Lombardia): 3.246
Modena (Emilia-Romagna): 3.180
Piacenza (Emilia-Romagna): 3.167
Trento (P.A. Trento): 3.141
Mantova (Lombardia): 2.631
Parma (Emilia-Romagna): 2.582
Lodi (Lombardia): 2.569
Alessandria (Piemonte): 2.367
Firenze (Toscana): 2.311
Pesaro e Urbino (Marche): 2.195
Bolzano (P.A. Bolzano): 2.184
Como (Lombardia): 2.106
Vicenza (Veneto): 2.089
Treviso (Veneto): 2.032
Napoli (Campania): 2.010
Venezia (Veneto): 2.008
Lecco (Lombardia): 1.970
Varese (Lombardia): 1.813
Cuneo (Piemonte): 1.747
Rimini (Emilia-Romagna): 1.740
Novara (Piemonte): 1.638
Ancona (Marche): 1.629
Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.301
In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.280
Lucca (Toscana): 1.061
Bari (Puglia): 989
Imperia (Liguria): 979
Perugia (Umbria): 957
Pescara (Abruzzo): 947
Aosta (Valle d’Aosta): 947
Trieste (Friuli Venezia Giulia): 945
Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 893
Udine (Friuli Venezia Giulia): 890
Ravenna (Emilia-Romagna): 880
Massa Carrara (Toscana): 873
Asti (Piemonte): 868
Sondrio (Lombardia): 849
Vercelli (Piemonte): 839
Macerata (Marche): 837
Sassari (Sardegna): 749
Foggia (Puglia): 742
Pisa (Toscana): 727
Catania (Sicilia): 715
Biella (Piemonte): 702
Belluno (Veneto): 698
Savona (Liguria): 697
La Spezia (Liguria): 660
Ferrara (Emilia-Romagna): 635
Teramo (Abruzzo): 601
Salerno (Campania): 557
Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 551
Pistoia (Toscana): 513
Arezzo (Toscana): 487
Frosinone (Lazio): 473
Chieti (Abruzzo): 469
Messina (Sicilia): 439
Lecce (Puglia): 425
Latina (Lazio): 410
Livorno (Toscana): 410
Prato (Toscana): 404
Brindisi (Puglia): 403
Avellino (Campania): 402
Palermo (Sicilia): 391
Caserta (Campania): 387
Siena (Toscana): 373
Grosseto (Toscana): 368
Fermo (Marche): 363
In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 339
Enna (Sicilia): 335
Viterbo (Lazio): 326
Cosenza (Calabria): 317
Terni (Umbria): 317
Barletta-Andria-Trani (Puglia): 306
In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 297
Rovigo (Veneto): 287
Rieti (Lazio): 276
Reggio di Calabria (Calabria): 268
In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 256
Ascoli Piceno (Marche): 254
L’Aquila (Abruzzo): 228
Taranto (Puglia): 226
Cagliari (Sardegna): 201
Campobasso (Molise): 191
Catanzaro (Calabria): 184
Potenza (Basilicata): 164
Benevento (Campania): 157
Siracusa (Sicilia): 156
Matera (Basilicata): 155
In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 148
Caltanissetta (Sicilia): 135
Trapani (Sicilia): 133
Agrigento (Sicilia): 130
Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 129
Crotone (Calabria): 117
Sud Sardegna (Sardegna): 86
***
I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 14 aprile:
(Dati forniti dal Ministero della Salute)
Lombardia: 61.326 (32.363)
Emilia-Romagna: 20.752 (13.778)
Piemonte: 17.690 (13.055)
Veneto: 14.432 (10.736)
Toscana: 7.527 (6.352)
Liguria: 5.808 (3.466)
Marche: 5.426 (3.095)
Lazio: 5.111 (4.022)
Campania: 3.769 (3.094)
P.A. Trento: 3.141 (2.082)
Puglia: 3.118 (2.552)
Friuli Venezia Giulia: 2.520 (899)
Sicilia: 2.501 (2.071)
Abruzzo: 2.245 (1.800)
P.A. Bolzano: 2.184 (1.564)
Umbria: 1.321 (622)
Sardegna: 1.138 (900)
Calabria: 956 (816)
Valle d’Aosta: 947 (559)
Basilicata: 319 (265)
Molise: 257 (200)
***
I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali
Lombardia 61.326 (+1.012, +1.7%: ieri erano stati +1.262)
Emilia Romagna 20.752 (+312, +1.5%: ieri + 342)
Veneto 14.432 (+181, +1.3%: ieri + 174)
Piemonte 17.690 (+556, +3.2%; ieri + 474)
Marche 5.426 (+45, +0.8%; ieri +78)
Liguria 5.808 (+212, +3.8%; ieri +102)
Campania 3.769 (+99, +2.7%; ieri +66)
Toscana 7.527 (+137, +1.9%; ieri +155)
Sicilia 2.501 (+43, +1.7%; ieri +42)
Lazio 5.111 (+143, +2.9%; ieri +123)
Friuli Venezia-Giulia 2.520 (+38, +1.5%; ieri +51)
Abruzzo 2.245 (+32, +1.4%; ieri +53)
Puglia 3.118 (+53, +1.7%; ieri + 76)
Umbria 1.321 (+1, +0,1%; ieri +1)
Bolzano 2.184 (+35, +1.6%; ieri +51)
Calabria 956 (+28, +3%; ieri +5)
Sardegna 1.138 (+10, +0.9%; ieri +15)
Valle d’Aosta 947 (+20, +2.2%; ieri +6)
Trento 3.141; (+15, +0.5%, ieri +73)
Molise 257 (nessun nuovo caso)
Basilicata 319 (nessun nuovo caso)
***