Brera DixitEconomyNewssocietà

Populismo al vaglio dell’economia

(continua dopo la pubblicità)

I sondaggi mostrano che gli americani sono incoerenti nelle loro opinioni, perché gli piace il libero commercio ma anche la difesa dei posti di lavoro nel loro Paese. Ma in realtà non sono i soli: tutti i movimenti populisti sono incoerenti sul piano economico.

L’abbiamo tutti sotto gli occhi: l‘opinione pubblica assume volentieri atteggiamenti internamente contraddittori: in ogni campo, ma specialmente nell’economia. La tetra scienza infatti è implacabile nell’imporre i suoi vincoli di bilancio e le sue relazioni ben definite tra le variabili che studia, ma la gente non se ne vuole dare per intesa.

Un recente articolo di Robert Samuelson sul Washington Post spiega uno dei misteri della politica populista in America: il culto del libero commercio… ma solo in teoria. Da 24 anni la Gallup ripete lo stesso sondaggio, chiedendo a un campione rappresentativo della popolazione americana se vede il commercio come una “opportunità” oppure come una “minaccia”. Il più recente di questi sondaggi mostra che il 72% risponde “opportunità”, il 23% “minaccia” e il resto, evidentemente, non ci ha mai pensato e non sa che cosa rispondere.

Quel 72% è la percentuale più alta da che esiste il sondaggio. E viene pochi mesi dopo che il popolo americano ha eletto un presidente protezionista. Come interpretare questa clamorosa mancanza di coerenza? Con un riflesso pavloviano, per cui ogni volta che si nomina il libero commercio bisogna associare qualcosa di positivo? O semplicemente come una manifestazione in più della fondamentale illogicità che nel bene e nel male… sì, anche nel bene, a volte – caratterizza l’essere umano?

Si possono trovare sondaggi che confermano tutto e il contrario di tutto. A volte è una questione di parole: le stesse persone che si pronunciano a favore del commercio in quanto tale mostrano di apprezzare “la difesa dei posti di lavoro americani” che vengono insidiati, per l’appunto, dal libero commercio.

La conclusione di Karlyn Bowman ed Heather Sims, autrici di un libro sui sondaggi, è che gli americani «hanno sul commercio opinioni chiare (e contraddittorie)». Fa parte dell’ottimismo a tutti i costi che è così tipico del carattere nazionale: pensano che gli Stati Uniti cattureranno i mercati esteri, ma che i maledetti stranieri non cattureranno il mercato americano.

Nel complesso, dice Samuelson, gli americani sembrano favorevoli all’apertura economica e ostili al protezionismo, «ma questa convinzione è debole e soggetta a numerose qualificazioni.» Gli atteggiamenti degli americani sul commercio sembrano confusi, incoerenti e incostanti perché (è sempre Samuelson a parlare) gli americani stessi sono confusi, incoerenti e incostanti. Il gioco di specchi della lotta politica fra i partiti sposta le convinzioni di enormi gruppi della popolazione senza che necessariamente le posizioni espresse acquisiscano coerenza.

Come del resto succede qui in Europa, dove sui temi economici gli atteggiamenti dei movimenti populisti (e non solo di quelli) sono spesso contraddittori. Tali atteggiamenti oscillano come banderuole al vento. Solo che qualche volta possono, prima di svanire, dare luogo a qualche azione concreta, e allora i risultati non sono buoni, perché l’impatto con qualche “contraddizion che no’l consente”, quando infine arriva, è sempre rovinoso. Non sono del resto solo gli odierni populisti a prestare il fianco a questa critica: negli anni Ottanta François Mitterrand, in Francia, cercò di stimolare l’economia con la spesa pubblica: ne risultò uno squilibrio della bilancia commerciale che dovette essere corretto con anni di rigueur.

Un’economia aperta infatti non si concilia con gli stimoli keynesiani, perché esiste un vincolo esterno – ma i socialisti francesi non lo capivano. Né negli stessi anni ci capiva molto, in Polonia, la leadership del movimento insurrezionale Solidarność, che aveva ragione da vendere in fatto di diritti civili ma sbagliava in modo marchiano per quel che riguarda l’economia e la geopolitica. Avere tutto insieme salari alti, enormi debiti esteri e meno esportazione di prodotti che sono scarsi sul mercato interno non si poteva, così come non era possibile essere nel blocco sovietico e avere piena libertà di espressione; il nodo è stato poi sciolto dal generale Wojciech Jaruzelski, al quale nell’insieme il popolo polacco deve essere riconoscente se la Polonia ancora non è perduta.

 

Oggi in vari Paesi forze populiste propongono l’uscita dall’Unione Europea o dall’euro: vogliono i salari alti del Mercato Unico senza il Mercato Unico fra le balle. La Brexitania di Theresa May abbandona la più grande area di libero commercio del mondo per diventare, ipsa dixit, “un bastione del libero commercio mondiale”. La botte piena e la consorte ebbra, ovvero, come dicono ancora più umoristicamente i francesi, il burro, i soldi per il burro e il sorriso della lattaia. Fra qualche anno, quando tutti avranno potuto vedere i costi orrendi della Brexit sull’economia britannica, non se ne parlerà più. Ma se qualcuno nel frattempo si sarà indotto a seguire l’esempio della Gran Bretagna, povero lui!

Paolo Brera

GLI ULTIMI LIBRI DI PAOLO BRERA:

Quando i lettori comprano attraverso i link Amazon ed altri link di affiliazione presenti sul sito - nei post in cui è presente un prodotto in vendita - Fronte del Blog potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.

Paolo Brera

Paolo Brera è nato nel secolo scorso, non nella seconda metà che sono buoni anche i ragazzini, ma nell’accidentata prima metà, quella con le guerre e Charlie Chaplin. Poi si è in qualche modo trascinato fino al terzo millennio. Lo sforzo non gli è stato fatale, ma quasi, e comunque potete sempre aspettare seduti sulla riva del fiume. Nella sua vita ha fatto molti mestieri, che a leggerne l’elenco ci si raccapezza poco perfino lui: assistente universitario di quattro discipline diverse (storia economica, diritto privato comparato, eocnomia politica e marketing), vice export manager di un’importante società petrolifera, consulente aziendale, giornalista, editore, affittacamere e scrittore. Ha pubblicato una settantina di articoli scientifici o culturali, tradotti in sei lingue europee, due saggi (Denaro ed Emergenza Fame, quest’ultimo pubblicato insieme a Famiglia Cristiana), due romanzi e una trentina di racconti di fantascienza, sei romanzi e una decina di racconti gialli, più un fritto misto di altri racconti difficili da definire. Negli ultimi anni si è scoperto la voglia di tradurre grandi autori, per il piacere di fare da tramite fra loro e il pubblico italiano. Questo ha voluto dire mettere le mani in molte lingue (tutte indoeuropee, peraltro). Il conto finora è arrivato a quindici. Non è che le parli tutte, ma oggi c’è il Web che per chi lo sa usare è anche un colossale dizionario pratico. L’essenziale è rendere attuali questi scrittori e i loro racconti, sfuggire all’aura di erudizione letteraria che infesta l’accademia italiana, e produrre qualcosa che sia divertente da leggere. Algama sta ripubblicando le sue opere in ebook, a partire dalla serie dei romanzi con protagonista il colonnello De Valera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie