Brera DixitEconomyNewssocietà

Trump, le reazioni a caldo sui mercati

(continua dopo la pubblicità)

L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti segna senza dubbio un mutamento durevole. Trump sarà un presidente forte, con una maggioranza repubblicana al Senato e alla Camera e una Corte Suprema tornata saldamente conservatrice — perché sarà lui a nominare il giudice ago della bilancia e i legislatori non faranno certamente opposizione.

Le conseguenze economiche di Trump sono meno facili da prevedere. Per quel che riguarda i risultati a medio-lungo termine, ogni previsione minimamente attendibile dovrà aspettare che si posi il polverone provocato dallo shock. Come ha detto Martin Sorrell, fondatore e Ceo del gigante della pubblicità Wpp, «Ci vorrà un bel po’ di tempo per valutare le implicazioni che vanno al di là del breve periodo». Molto tempo forse no, ma un mese probabilmente sì.

Nell’immediato, in campo economico c’è una buona notizia e una serie di cattive notizie. Le cattive notizie consistono nella reazione immediata dei mercati finanziari e valutari: il Nikkei, per esempio, ha perso il 5%, le Borse europee intorno dal 2%. La buona notizia è che di solito i mercati sopravvalutano questo genere di cattive nuove, per cui nel giro di una settimana dovremmo assistere a una stabilizzazione, anche se non certo a un ritorno al punto di partenza. A spaventare gli operatori finanziari e valutari sono state le bordate prelettorali di Trump contro la libertà di commercio, le implicazioni destabilizzanti della promessa di tagliare le tasse e della politica anti-immigrazione, e la possibile fine della protezione americana di fronte alla Cina e alla Russia. Anche il suo atteggiamento anti-Islam ha generato preoccupazioni per il suo estremismo. I politici, naturalmente, assomigliano ai cani: finchè sono dietro un cancello abbaiano feroci, ma se gli viene aperto il cancello – fuori di metafora, se li eleggono – si fanno molto più prudenti. Sarà certo così anche per Trump, ma in quale misura non si sa ancora.

I mercati hanno reagito proprio come si prevedeva. Le azioni sono state vendute, meno quelle delle imprese possibili beneficiarie dell’azione di Trump: armamenti e farmaci (perché Clinton avrebbe colpito i sovraprofitti del settore, e Trump non lo farà). Il dollaro è stato molto venduto, e peggio ancora è andato il peso messicano, visto che il Messico è minacciato su più fronti: Trump ha parlato di porre fine al trattato di libero scambio, rimpatriare forzatamente i clandestini, e tirar su lungo tutto il confine un muro, per giunta da far pagare interamente ai messicani.

In fatto di valute chi vende sta sempre comprando qualcos’altro, e dunque se il dollaro si indebolisce, altri valori si debbono rafforzare. Nel caso presente, oro, euro e yen, valori rifugio. In misura minore franchi svizzeri e sterline; questi cedono qualcosa rispetto all’euro, ma non molto e non senza movimenti di rimbalzo. E dalla sala caldaie, per ora è tutto.

Paolo Brera

 

Quando i lettori comprano attraverso i link Amazon ed altri link di affiliazione presenti sul sito - nei post in cui è presente un prodotto in vendita - Fronte del Blog potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.

Paolo Brera

Paolo Brera è nato nel secolo scorso, non nella seconda metà che sono buoni anche i ragazzini, ma nell’accidentata prima metà, quella con le guerre e Charlie Chaplin. Poi si è in qualche modo trascinato fino al terzo millennio. Lo sforzo non gli è stato fatale, ma quasi, e comunque potete sempre aspettare seduti sulla riva del fiume. Nella sua vita ha fatto molti mestieri, che a leggerne l’elenco ci si raccapezza poco perfino lui: assistente universitario di quattro discipline diverse (storia economica, diritto privato comparato, eocnomia politica e marketing), vice export manager di un’importante società petrolifera, consulente aziendale, giornalista, editore, affittacamere e scrittore. Ha pubblicato una settantina di articoli scientifici o culturali, tradotti in sei lingue europee, due saggi (Denaro ed Emergenza Fame, quest’ultimo pubblicato insieme a Famiglia Cristiana), due romanzi e una trentina di racconti di fantascienza, sei romanzi e una decina di racconti gialli, più un fritto misto di altri racconti difficili da definire. Negli ultimi anni si è scoperto la voglia di tradurre grandi autori, per il piacere di fare da tramite fra loro e il pubblico italiano. Questo ha voluto dire mettere le mani in molte lingue (tutte indoeuropee, peraltro). Il conto finora è arrivato a quindici. Non è che le parli tutte, ma oggi c’è il Web che per chi lo sa usare è anche un colossale dizionario pratico. L’essenziale è rendere attuali questi scrittori e i loro racconti, sfuggire all’aura di erudizione letteraria che infesta l’accademia italiana, e produrre qualcosa che sia divertente da leggere. Algama sta ripubblicando le sue opere in ebook, a partire dalla serie dei romanzi con protagonista il colonnello De Valera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie