NewssocietàSpettacolo

La teoria del tutto di James Marsh: il fascino imprevedibile della carrozzella

(continua dopo la pubblicità)

the-theory-of-everything-movie-poster-14

 

E’ difficile trovare un film ingannevole come “La teoria del Tutto” di James Marsh, uno dei più apprezzati all’ edizione 2015 degli Oscar , anche se, nonostante le molte nomination, ha finito per ottenere solo il premio al migliore attore protagonista, l’ottimo Eddie Redmayne.
Visto il titolo, e la popolarità di Stephen Hawking, alla cui vita il film è dedicato, ci si sarebbe potuti attendere un’immersione nelle vertiginose teorie fisico-cosmologiche dello scienziato inglese: Hawking, come tutti sanno, è specialista nello studio degli affascibanti oggetti cosmici noti col nome di “buchi neri”, nonché , argomento ancor più avvincente, sul significato del “tempo”.

Niente di tutto questo. Se qualcuno si aspettava avveniristiche visualizzazioni dei concetti scientifici “hawkinghiani”, sarà rimasto deluso.
Ma forse pecco di una visione troppo personale.

Tra gli estimatori dello scienziato di Oxford la maggioranza sono quelli attratti dalla sua vicenda umana, esempio di riscossa della disabilità.
Hawking , anche questo lo sanno tutti, è un grande disabile. Una gravissima malattia degenerativa del tessuto muscolare fin dalla giovinezza l’ha condannato alla completa immobilità. Lo scienziato e professore universitario, costretto sulla sedia a rotelle, comunica solo attraverso un sintetizzatore vocale.

La sua penetrante e immaginosa intelligenza, rimasta integra dentro un corpo devastato, gli ha permesso di raggiungere i vertici della ricerca scientifica.
Ma rischiano di rimanere spiazzati anche gli ammiratori di Hawking come simbolo dello spirito che riesce a superare avversità estreme.
Il film è tratto dall’autobiografia della moglie dello scienziato, e racconta soprattutto, in modo impietoso, la durissima quotidianità dello scienziato infermo.

Non a caso l’ interprete di Hawking ha conquistato il pubblico e la giuria degli Academy Awards per lo straordinario mimetismo con cui riesce a calarsi nei panni di un malato della terribile “malattia del motoneurone”. Più di uno spettatore ha pensato che Redmayne, per fortuna sanissimo, sia lui stesso disabile.
Marsh, grande autore di documentari, cimentandosi per la prima volta, praticamente, nella cinematografia narrativa, ha voluto presentarci un Hawking diverso, scostandosi dai due stereotipi del genio eccelso e del titanico trionfatore sulla “natura matrigna”.

L’aspetto più notevole della vita del professore sono le vicende amorose, numerose e complicate come quelle dei “normali”, con tanto di matrimonio, figli, crisi di coppia, tentazioni extraconiugali ( di entrambi!), e infine il divorzio, con avvento di nuovi partners. Di divorzio nella vita di Hawking ce ne sarà addirittura un altro, non narrato nel film.

Così il più grande successo dello scienziato inglese diventa non  aver sviluppato la termodinamica dei buchi neri, o aver scoperto la radiazione che porta il suo nome, ma essere la prova concreta che anche un disabile può ambire a ricca vita affettiva.

Rino Casazza

I libri di Rino Casazza:

La logica del Burattinaio, nella mente del serial killerblankBergamo sottosopra. Un’avventura di Auguste Dupin e Giuseppe GiacosablankIl Fantasma all’OperablankTutto in venti oreblankDi passaggio tra le date blank

 

Quando i lettori comprano attraverso i link Amazon ed altri link di affiliazione presenti sul sito - nei post in cui è presente un prodotto in vendita - Fronte del Blog potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.

Rino Casazza

Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pisa, si è trasferito in Lombardia. Attualmente risiede a Bergamo e lavora al Teatro alla Scala Di Milano. Ha pubblicato un numero imprecisabile di racconti e 15 romanzi che svariano in tutti i filoni della narrativa di genere, tra cui diversi apocrifi in cui rivivono come protagonisti, in coppia, alcuni dei grandi detective della letteratura poliziesca. Il più recente è "Sherlock Holmes tra ladri e reverendi", uscito in edicola nella collana “I gialli di Crimen” e in ebook per Algama. In collaborazione con Daniele Cambiaso, ha pubblicato Nora una donna, Eclissi edizioni, 2015, La logica del burattinaio, Edizioni della Goccia, 2016, L’angelo di Caporetto, 2017, uscito in allegato al Giornale nella collana "Romanzi storici", e il libro per ragazzi Lara e il diario nascosto, Fratelli Frilli, 2018. Nel settembre 2021, è uscito "Apparizioni pericolose", edizioni Golem. In collaborazione con Fiorella Borin ha pubblicato tre racconti tra il noir e il giallo: Onore al Dio Sobek, Algama 2020, Il cuore della dark lady, 2020, e lo Smembratore dell'Adda, 2021, entrambi per Delos Digital Ne Il serial killer sbagliato, Algama, 2020 ha riproposto, con una soluzione alternativa a quella storica, il caso del "Mostro di Sarzana, mentre nel fantathriller Al tempo del Mostro, Algama 2020, ha raccontato quello del "Mostro di Firenze". A novembre 2020, è uscito, per Algama, il thriller Quelle notti sadiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie